Terme dei Papi di Viterbo (a 68 km)
					
					
					 
					Viterbo
                    ha un bacino termale tra i più importanti a livello
                    nazionale. Le sue acque sono famose da millenni,conosciute
                    sin dai tempi degli Etruschi e dei Romani per le loro
                    proprietà benefiche, le varie terme (Salus, Bulicame,
                    Bagnaccio)  rendono Viterbo una stazione termale,
                    ideale per chi ama il relax e le escursioni tra natura e
                    arte nelle vicine località.
                    ante
                    Alighieri nella Divina Commedia fa un preciso riferimento
                    alle Terme di Viterbo: "Quale del Bulicame esce
                    ruscello che parton poi tra lor le peccatrici tal per la
                    rena giù sen giva quello. Lo fondo suo ed ambo le pendici
                    fatt'eran pietra, è margini di lato." Anche
                    Michelangelo Buonarroti fu ospite delle terme viterbesi e
                    lasciò uno schizzo per un progetto alle Terme del
                    "Bacucco" L'acqua sgorga ad una temperatura di 58°
                    C ed è classificata come sulfureo-solfato-bicarbonato-
                    alcalino-terrosa.