Siena
	  				Si eleva sopra tre colli
                  al centro della Toscana: questa caratteristica morfologica del
                  territorio ha determinato il suo sviluppo urbanistico a forma
                  di Y, caratterizzato da forti dislivelli, strade strette e
                  tortuose ed improvvise aperture su vallate verdeggianti, a
                  contatto con la campagna ricca di viti e di ulivi delle
                  Colline del Chianti a nord, con gli estesi boschi della
                  "Montagnola" a ovest e con le aride e pittoresche
                  "Crete" al sud. Chiusa gelosamente tra le rosse mura, conserva pressoché
                  intatto il volto medioevale.
					
				 
				
					
					La storia
					
					
					
					 
				Tra i miti relativi alle origini di Siena, il più noto è
                  sicuramente quello che riconosce come fondatori della città i
                  figli di Remo, Senio ed Aschio, testimoniata nel simbolo della
                  città, la lupa che allatta i gemelli.
                   Siena trae
                  effettivamente il suo nome dalla colonia romana Saena Julia. 
                  è centro di importanza strategica già in epoca longobarda;
                  ma la città deve la sua fortuna alla via Romea o Francigena,
                  l'antico tracciato che da Canterbury andava a Roma attraverso
                  l'Europa centrale. La Via Francigena dal passo della
                              Cisa - scendeva verso la Tuscia e, attraverso
                              Pontremoli, Lucca, Siena,  Bolsena e Viterbo,
                              giungeva a Roma. Questa strada, dopo l'invasione
                              longobarda, divenne la via più sicura tra la
                              Padania e l'Italia centrale.
							  Il periodo di maggior splendore
                  di Siena, dal punto di vista economico, demografico ed artistico, coincide con l' "Oligarchia dei
                  Nove", che amministrò la città a cavallo tra XIII e XIV
                  secolo e portò alla sconfitta di Firenze nella Battaglia
                  di Montaperti. All'opera dei Nove si deve gran parte della
                  sistemazione urbanistica del borgo medioevale, compresa la
                  costruzione dei suoi massimi edifici, dalla Cattedrale al
                  Palazzo Pubblico, e la creazione di gran parte dello splendido
                  patrimonio artistico, che ancora oggi ne fa uno dei centri
                  culturali più importanti d'Europa.
                  
Nel 1555 Siena cadde sotto il
                  dominio Mediceo e fu così compresa nel Granducato di Toscana.
					
				 
				
					
					Piazza del Campo:
Palazzo Comunale e Torre del Mangia
					
					
					 
					Palazzo Comunale di Siena, capolavoro d'arte gotica, è uno straordinario
                  complesso dove sono custodite nelle sue Sale Monumentali
                  splendidi tesori d'arte. Al suo fianco la slanciata
                  "Torre del Mangia" (XIV sec.) che ha ben 503
                  gradini. Se si ha la costanza di salire, il premio e' uno
                  stupendo panorama. Ai piedi della torre sorge la Cappella di
                  Piazza (1352-1468).l
                  Palazzo Comunale di Siena, capolavoro d'arte gotica, è uno straordinario
                  complesso dove sono custodite nelle sue Sale Monumentali
                  splendidi tesori d'arte. Al suo fianco la slanciata
                  "Torre del Mangia" (XIV sec.) che ha ben 503
                  gradini. Se si ha la costanza di salire, il premio e' uno
                  stupendo panorama. Ai piedi della torre sorge la Cappella di
                  Piazza (1352-1468).
				  Nei superbi ambienti del Palazzo Pubblico trovano ideale cornice
                  gli affreschi, le sculture, i dipinti, la "Maestà"
                  e il "Guidoriccio" di Simone Martini, le opere di
                  Martino di Bartolomeo, Rossellino, T. di Bartolo, Beccafumi,
                  Vecchietta, Sano di Pietro, Duccio. Nella "Sala della
                  Pace" è custodito il famoso ciclo del
                  "Buongoverno" e del "Malgoverno" di A.
                  Lorenzetti (1338-40).
					
				 
				
				
					
					Duomo
					
					
					 
						Una delle creazioni più
                  riuscite dell'arte gotica italiana. La sua costruzione duro'
                  dal XII al XIII sec.. Alla fabbrica lavorarono insigni
                  artisti, tra i quali spiccano i nomi di Giovanni Pisano e
                  Giovanni di Cecco per la composita facciata e i portali. Un
                  portale del fianco ha una lunetta con un rilievo di Donatello;
                  il campanile a fasce bianconere è di struttura romanica. La
                  dicromia si ripete nell'interno e crea suggestivi effetti di
                  chiaroscuro.
				  All'interno del Duomo un
                  abbondante corredo di opere di vari artisti che coprono circa
                  mezzo millennio di storia.
					
				 
				
					
					Siena e gli agriturismi
					
					
					 
					In provincia di Siena ha trovato nascita e massimo sviluppo l’agriturismo. La vacanza in agriturismo
                permette non solo di godere una natura incontaminata, il
                silenzio della campagna, la serenità di un paesaggio, ma anche
                di raggiungere facilmente le numerose città d'arte, e di
                ritrovare una forma fisica e un salutare relax  con le
                diversificate proposte delle numerose stazioni termali. 
                L'Agriturismo La Casaccina offre
                appartamenti con tutti i comfort, ed è sicuramente fra i
                migliori delle province di Viterbo e Siena. Servizi
                dell'agriturismo: ottimamente curati i giardini circostanti, la
                piscina e il campo da tennis, a disposizione degli ospiti delle
                biciclette mounteinBike, laghetto sportivo per pesca alla carpa,
                l'agriturismo è convenzionato con le terme di San Casciano
                Bagni. L'agriturismo è immerso nella campagna toscana su una
                dolce collina ed offre un paesaggio esclusivo ed unico.
					
				 
				
			
				Torna sù